Real heroes è una performance itinerante e immersiva che intenderaccontare alcune vicende di forte impatto sociale, che appartengono alla storia contemporanea italiana e cilena, utilizzando tanto l’esperienza fisica degli spettatori,quanto quella virtuale e immersiva, grazie all’utilizzo di tecnologie quali audio 360 e virtual reality.
Real heros racconta le storie di due padri costretti a separarsi dai loro figli per amore, per dovere ma soprattutto per resistenza.
Real Heroes è stata rappresentata in Grecia; Spagna; Italia; Cile; Argentina; Uruguay.
Real heroes is an itinerant and immersive performance that aims to tell some events of strong social impact, which belong to the contemporary italian and chilean history, using the physical experience of the spectators and the virtual andimmersive experience, by using technologies such as audio 360 and virtual reality.
Real heroes tells the stories of two fathers forced to separate from their sons for love, for duty but above all for resistance.
Real Heroes was represented in Greece; Spain; Italy; Chile; Argentina; Uruguay.
«Immergersi, con cuffie e visori di realtà virtuale, nel dolore di padre al tempo dei fascisti cileni, seguendo una bandiera rossa»
Maria Teresa Surianello, Il Manifesto
«Tra le cose migliori viste a Primavera dei Teatri […] Nessuna retorica, soltanto una voce che parla a tratti con partecipazione, altri con ironia»
Leonardo Mello, Nonsolocinema.com
«Real heroes ha una forte tensione pragmatica: si possono perdere tutte le battaglie ma si deve continuare ostinatamente a combattere, non si può essere morti da vivi»
Valentina Valentini, Fatamorganaweb.it
«Un racconto che ti entra sotto pelle fatto di piccole perle che riscaldano […]. Lacrime, brividi, applausi»
Tommaso Chimenti, Recensito.net
«Lamanna con la sua bandiera rossa ha guidato un gruppo di spettatori rapiti e coinvolti dalla parola per un lavoro dove la tecnologia […] è totalmente al servizio della storia»
Elisabetta Reale, Gazzetta del Sud
«Un viaggio sociale e sensibile attraverso la storia del Cile e dell’Italia, con forti cenni alla storia argentina»
Daniel Gaguine, El Caleidoscopio de Lucy (ARG)
«Un’esperienza a un tempo civile ed estetica, di alto profilo».
Claudio Facchinelli, Rumorscena.com
«Tutto si integra in un’esperienza realmente teatrale e dagli spunti innovativi, che mostra di saper utilizzare con intelligenza le nuove tecnologie […]. E non è poco»
Paola Abenavoli, Paneacquaculture.net
scritto e diretto da_MAURO LAMANNA, JUAN PABLO AGUILLERA JUSTINIANO
progetto sonoro_SAMUELE CESTOLA
curatore del progetto_CORRADO RUSSO
produttore creativo_MAURO LAMANNA
produttore e organizzatore generale_PIETRO MONTEVERDI
ufficio stampa_LINEE RELATION | VALERIA BONACCI – GIORGIA SIMONETTA
una produzione_OSCENICA
in coproduzione con_SARDEGNA TEATRO (IT)
con il sostegno di_PRIMAVERA DEI TEATRI (IT) | SCENA VERTICALE (IT) | ATS BeyondtheSUD (IT) | R-Evolution project – network (IT) programma “Boarding Pass Plus” MIC (IT) | NUOVO TEATRO SANITÀ (IT) | GREEK ART THEATRE KAROLOS KOUN (GR) | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI ATENE (GR) | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BARCELLONA (ESP) | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI SANTIAGO DEL CILE (CL) | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MONTEVIDEO (UY) | Ministerio de Educación y Cultura: INAE – Istituto Nacional de Artes Escénicas (UY) | PAISAJE PUBLICO (CL) | SANTIAGO A MIL INTERNATIONAL THEATRE FESTIVAL (CL) | TEATRO BIOBIO (CL) | FIBA – FESTIVAL INTERNACIONAL DE BUENOS AIRES (ARG)
powered by_SILENT EMOTION